
La denuncia subentra in caso di reati considerati più gravi e quindi procedibili d’ufficio anche senza l’impulso della persona offesa. Ecco un elenco esemplificativo (ma non esaustivo) delle ipotesi che richiedono la denuncia:
Ho letto l'informativa sulla esposto alla procura della repubblica la tutela della privacy e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali inseriti. Invia
Il fatto che abbia calunniato Direzione Sanitaria, Responsabile del Personale, Medicina del lavoro, e che a quelli a cui ha riferito tali calunnie non siano mai ritratte non prefigura advertisement un illecito ancora in essere?
La querela si sporge negli stessi modi indicati per la denuncia: oralmente o for every iscritto, personalmente o a mezzo procuratore speciale.
La rinuncia espressa alla querela è fatta personalmente o a mezzo di procuratore speciale, con dichiarazione sottoscritta, rilasciata all’interessato o a un suo rappresentante.
La querela è necessaria affinché il colpevole venga processato in tutti i casi in cui si tratta di reati che non sono perseguibili d’ufficio, ma solo su iniziativa di parte.
ByAvv. Roberto Giovene di Girasole up to date On Agosto 21, 2024Gennaio 23, 2024 Nella complessa rete del diritto italiano, la “differenza tra denuncia e querela” rappresenta uno degli snodi più delicati. Questo articolo mira a demistificare questa tematica, fornendo una visione chiara e completa.
L’enorme numero di consulenze che riceviamo ogni giorno ci ha obbligato ad attivare uno speciale servizio di richiesta, tramite “ticket”, onde poter dare un riscontro a tutti, professionale ed in tempi certi.
Avvocato di Napoli con esperienza in varie commissioni europee e locali, e giornalista pubblicista dal 1988.
Secondo la legge [one], ogni persona che ha notizia di un reato perseguibile di ufficio può farne denuncia.
In seguito alle gravi ferite riportate, è stato trasportato d'urgenza, in codice rosso, all'ospedale "A. Cardarelli", dove i medici ne hanno purtroppo constatato il decesso alle ore 15:15. Sul posto polizia locale con il reparto di Infortunistica Stradale.
La denuncia [3] è l’atto con il quale un cittadino comunica al giudice o ad agenti della polizia giudiziaria, di essere rimasto vittima di un grave reato oppure di essere a conoscenza di un fatto che potrebbe costituire grave reato.
Le dichiarazioni rese dalle parti stesse e l’esito del tentativo di conciliazione verranno poi riportati in un apposito verbale.
Questa non è soggetta a termini – a differenza della querela per arrive si è detto – poichè il reato riveste una gravità tale da dover essere necessariamente perseguito. Proprio for each tale ragione, si ribadisce, non sarà possibile rimettere (ritirare) la denuncia.